Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta trasformazione digitale

Un quarto del codice dei prodotti Google viene ora scritto dall’IA - DDay

Il CEO di NVIDIA lo aveva anticipato nei mesi scorsi: ci sarà sempre meno futuro per i programmatori perché l’ IA è molto più brava, efficiente e ovviamente economica nello scrivere codice . Non è ovviamente perfetta, ed è questo il motivo per il quale tutto il codice viene rivisto e revisionato dai software engineer prima di essere integrato con la codebase esistente, ma migliora con il passare del tempo e molte figure “junior” verrano sostituite. È già successo in Google, dove per ammissione del CEO Sundar Pichai Google sta utilizzando l'IA nella creazione di questi prodotti. "Più di un quarto di tutto il nuovo codice in Google è generato dall'IA, poi revisionato e accettato dagli ingegneri" , ha dichiarato Pichai durante la chiamata sugli utili del terzo trimestre 2024 dell'azienda. Sottolineando quanto l’IA sia fondamentale per Google, sia nei prodotti sia nello sviluppo dei prodotti. Leggi tutto:  https://www.dday.it/redazione/50934/un-quarto-del-codice-dei...

Intelligenza Artificiale per le imprese italiane: dalla teoria alla pratica - Teleborsa

Durante la cinquantesima edizione del Forum organizzato da The European House Ambrosetti a Cernobbio è stato presentato lo studio " AI 4 Italy: from theory to practice - Verso una politica industriale dell’IA Generativa per l’Italia ", realizzato da TEHA Group in collaborazione con Microsoft Italia . Lo studio nasce come follow up della prima indagine relativa alle potenzialità della AI generativa per le imprese, presentata durante la scorsa edizione del Forum. Il nuovo studio indaga come le aziende hanno reagito alla novità rappresentata dalla AI generativa ed in che misura sono riuscite ad adottare questo strumento, e sottolinea l' urgenza di adottare un approccio strategico che posizioni l'Italia come leader nell'innovazione AI. Leggi tutto:  https://www.teleborsa.it/News/2024/09/11/intelligenza-artificiale-per-le-imprese-italiane-dalla-teoria-alla-pratica-29.html

Prima edizione dello studio “EY Italy AI Barometer”

AI, l’Italia tra i primi tre Paesi che l’hanno adottata, preceduta solo da Spagna e Svizzera: 24% dei lavoratori già al lavoro con l’intelligenza artificiale, 46% prevede un boom nei prossimi tre anni MILANO, 2 settembre 2024. L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle imprese e si è affermata come una presenza stabile nel business delle stesse. Oltre tre quarti dei rispondenti italiani (77%) afferma di avere un’esperienza diretta con la nuova tecnologia. La maggior parte di loro utilizza l'AI prevalentemente nella vita privata (43%), o nel contesto lavorativo (12%), mentre il 20% la impiega in entrambi gli ambiti. Si evidenzia, quindi, un sostanziale ottimismo verso queste tecnologie. È quanto emerge dalla prima edizione dello studio “EY Italy AI Barometer” realizzato da EY, che ha coinvolto oltre 4700 manager di 9 Paesi europei, di cui 528 professionisti di imprese italiane in diversi settori, indagando aspettative e sfide future nei prossimi 12 mesi, nonc...

6 ways to help employees embrace data-driven initiatives - MIT

In today’s tech-propelled world, businesses rely on data and analytics to make informed decisions and drive growth. Employee acceptance is critical in this race to embrace data-driven strategies, but change is never easy. Workers naturally worry: Will my job be disrupted or eliminated? Will my workload increase?  Change management is the secret sauce for driving ROI in these moments. Companies that do it successfully are three times more likely to meet objectives than companies that don’t, according to Beth Montag-Schmaltz and Erin Daly, change management experts affiliated with global digital services firm West Monroe.  In a presentation at the recent Chief Data Officer and Information Quality Symposium at MIT, the pair shared six ways to guide employees through the change brought on by the introduction of new technologies. Read more:  https://mitsloan.mit.edu/ideas-made-to-matter/6-ways-to-help-employees-embrace-data-driven-initiatives

Gen AI: A cognitive industrial revolution - McKinsey

Silicon Valley pioneer Reid Hoffman explains why we should view generative AI as a “steam engine of the mind” that promises to profoundly alter our professional and personal lives. The advent of steam power in the late 18th century utterly transformed manufacturing, transportation, and construction. A new kind of upheaval is already under way—one that will energize all language-based capabilities, including communication, reasoning, analysis, sales, and marketing. In this episode of the At the Edge podcast, Reid Hoffman, a partner at venture capital firm Greylock Partners, and cofounder of LinkedIn and Inflection AI, speaks with McKinsey’s Lareina Yee about the generative AI revolution and how it can teach users to understand and harness its power. An edited transcript of the discussion follows. For more conversations on cutting-edge technology, follow the series on your preferred podcast platform. Read more:  https://www.mckinsey.com/capabilities/mckinsey-digital/our-insights/gen-...

AI, produttività cinque volte superiore nei settori che la utilizzano di più - teleborsa

I settori con una maggiore penetrazione dell’ AI stanno sperimentando una crescita della produttività del lavoro quasi cinque volte superiore (4.8x) rispetto agli altri settori, è quanto emerge dalla ricerca PwC’s 2024 Global AI Jobs Barometer . Mentre si discute sull'impatto della tecnologia, le prospettive sull’implementazione dell’AI su larga scala offrono indicazioni positive per aziende e lavoratori nei settori più esposti all'AI e per l'economia globale. Leggi tutto:  https://www.teleborsa.it/News/2024/05/21/ai-produttivita-cinque-volte-superiore-nei-settori-che-la-utilizzano-di-piu-93.html Vai direttamente alla ricerca "2024 Global AI Jobs Barometer" di PwC:  https://www.pwc.com/gx/en/news-room/press-releases/2024/pwc-2024-global-ai-jobs-barometer.html

Master data management: The key to getting more from your data - McKinsey Digital

In 2023, McKinsey surveyed more than 80 large global organizations across several industries to learn more about how they organize, use, and mature their master data. McKinsey’s Master Data Management Survey indicated that organizations have four top objectives in maturing their MDM capabilities: improving customer experience and satisfaction, enhancing revenue growth by presenting better cross- and up-selling opportunities, increasing sales productivity, and streamlining reporting. Read more:  https://www.mckinsey.com/capabilities/mckinsey-digital/our-insights/master-data-management-the-key-to-getting-more-from-your-data

The Future of Enterprise AI isn’t about More Data – It’s About The Right Data - techeconomy

Artificial intelligence promises to transform every aspect of business operations, yet a lot of companies lack clarity on how to get from pilot to full production and value realisation. In today’s digital landscape they struggle with islands of data spread across various systems, leading many workers to not trust the data used to train AI systems and experience difficulty to get what they want out of them. According to Salesforce research, only 28% of applications are connected, and over 80% of business leaders struggle with data fragmentation and data silos. Read more:  https://techeconomy.ng/the-future-of-enterprise-ai-isnt-about-more-data-its-about-the-right-data/

G7, IA e regole: addomesticare gli algoritmi - Padre P. Benanti su Avvenire

Oggi le nostre esistenze democratiche sono esistenze computazionali. La democrazia divenuta computazionale sfrutta oggi anch’essa le potenzialità delle tecnologie informatiche per rendere più efficace e inclusiva la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. Tuttavia, se il primo decennio del secolo si è concluso con le primavere arabe facendoci sperare che il digitale connesso fosse lo spazio dove si sarebbe diffusa e rafforzata la democrazia liberale, la fine del secondo decennio, con la rivolta di Capitol Hill, ha iniziato a farci temere per il futuro della democrazia nello spazio digitale-computazionale. L’avvento delle intelligenze artificiali sta di nuovo cambiando l’orizzonte. I servizi dell’IA sfocano il confine tra potere computazionale personale e potere centralizzato nel cloud: ... Leggi tutto:  https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/g7-ia-e-regole-addomesticare-gli-algoritmi

IA e innovazione di prodotto - Future London Accademy

Immagine
Finalmente (anche se il video è di qualche anno fa) un'applicazione veramente utile dell'IA: migliorare la birra. :) Questa breve intervista tocca in realtà diversi punti interessanti: l'IA a supporto dell'innovazione di prodotto, i modelli di start-up in Europa e negli USA, cosa significa avviare (scusate il gioco di parole) una start-up. E qui sotto un intervento più recente:

What’s the Worth of Your Small Business Data? - Techeconomy

In an era where global giants have been defined by data abundance, small businesses must embrace a strategic approach to data utilization, one that prioritizes intelligence and agility. By leveraging advanced analytics, artificial intelligence, and robust data management practices, businesses can extract actionable insights, fuel digital transformation, and enhance customer experiences. Leggi tutto:  https://techeconomy.ng/whats-the-worth-of-your-small-business-data/

Five Key Trends in AI and Data Science for 2024 - MIT su Medium

Artificial intelligence and data science became front-page news in 2023. The rise of generative AI, of course, drove this dramatic surge in visibility. So, what might happen in the field in 2024 that will keep it on the front page? And how will these trends really affect businesses? During the past several months, we’ve conducted three surveys of data and technology executives. Two involved MIT’s Chief Data Officer and Information Quality Symposium attendees — one sponsored by Amazon Web Services (AWS) and another by Thoughtworks. The third survey was conducted by Wavestone, formerly NewVantage Partners, whose annual surveys we’ve written about in the past. In total, the new surveys involved more than 500 senior executives, perhaps with some overlap in participation. Surveys don’t predict the future, but they do suggest what those people closest to companies’ data science and AI strategies and projects are thinking and doing. According to those data executives, here are the top fiv...

Generative AI in operations: Capturing the value - McKinsey & Company

Uncover the transformative power of generative AI within the operations value chain—shaping C-suite discussions across industries. In this episode of McKinsey Talks Operations, host Christian Johnson sits down with senior partner Nicolai Müller and partner Marie El Hoyek from McKinsey’s Operations Practice. Together, they discuss the game-changing potential of generative AI. From automating complex processes to unprecedented opportunities across industries, discover insights on productivity boosts, system considerations, and the vital capabilities organizations need for successful integration. Their conversation has been edited for clarity. Leggi tutto:  https://www.mckinsey.com/capabilities/operations/our-insights/generative-ai-in-operations-capturing-the-value

Building a high-performance data and AI organization - MIT report 2023

«Gli Amministratori Delegati e i Consigli di Amministrazione riconoscono che la capacità della propria organizzazione di generare insight operativi dai dati, spesso in tempo reale, è di massima importanza strategica. Se ci fossero dubbi su questo punto, la corsa accelerata al digitale dei consumatori nell'anno di crisi appena trascorso li ha dissipati. Per aiutarle a diventare orientate ai dati, le aziende stanno sempre più implementando tecnologie avanzate basate su cloud, compresi strumenti analitici con capacità di apprendimento automatico (ML). Tuttavia, ciò che questi strumenti forniscono avrà un valore limitato senza dati abbondanti, di alta qualità e facilmente accessibili. In questo contesto, una gestione efficace dei dati è uno dei pilastri di un'organizzazione orientata ai dati. Ma gestire i dati in un'impresa è altamente complesso. Con l'introduzione di nuove tecnologie dei dati, il peso dei sistemi legacy e dei silos di dati cresce, a meno che non possano es...

The State of Data Science and Machine Learning - Enterprise Strategy Group

«Diverse sfide impediscono alle organizzazioni di integrare con successo i modelli di apprendimento automatico (machine learning, ML) nel ciclo di di sviluppo del loro software. Colmare il divario tra le diverse competenze, gestire insiemi di dati complessi e di grandi dimensioni, gestire hardware specializzato e garantire la disponibilità, la scalabilità e la sicurezza in produzione ritardano, complessivamente, il time to value e causano colli di bottiglia organizzativi. A causa del crescente interesse e della complessità dei progetti di apprendimento automatico, le organizzazioni hanno bisogno di migliorare l'agilità, l'efficienza e le prestazioni, riducendo i rischi attraverso una governance adeguata. Le organizzazioni riconoscono di aver bisogno di chiare strategie di data science e di apprendimento automatico. Nell'ambito di queste strategie, gli MLOp possono fornire un approccio strutturato e standardizzato allo sviluppo, alla distribuzione e alla manutenzione dei mo...

Sfruttare i dati dormienti può rafforzare il vantaggio competitivo delle PMI industriali - McKinsey

Le PMI manifatturiere del settore industriale accumulano enormi archivi di dati - provenienti dalle vendite, dai processi operativi e dalla produzione - che rimangono in gran parte inutilizzati. Tuttavia, alcune aziende estraggono i propri dati dormienti con notevoli vantaggi. [...] In questo articolo, discutiamo di come i dati dormienti possono essere identificati, organizzati, analizzati e applicati per risolvere problemi, migliorare i processi e aggiungere valore alle PMI manifatturiere industriali. Leggi tutto:  https://www.mckinsey.com/industries/industrials-and-electronics/our-insights/tapping-into-dormant-data-can-boost-industrial-smes-competitive-edge

Entro il 2030 cambierà il mercato del lavoro per 8 professioni su 10 - Ernst & Young

Da qui al 2030 aumenterà sempre più la domanda di professioni tecniche e ad alta qualifica, non solamente legate all’informatica e alla tecnologia, ma anche alla cura e ai servizi legati alle persone, incluso l’orientamento, la formazione e l’inserimento socio-lavorativo. D’altra parte, la domanda calerà per i gruppi professionali a qualifica più bassa, nonché per le professioni qualificate e quelle imprenditoriali collegate ai settori a bassa crescita (es. settore primario, industrie tradizionali). Nel complesso, però, la domanda di lavoro in Italia rimarrà in crescita per il resto del decennio. Sono questi alcuni dei principali risultati della nuova edizione dello studio Il futuro delle competenze nell’era dell’Intelligenza Artificiale , realizzato da EY , leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza, ManpowerGroup , multinazionale guida nel settore delle innovative workforce solutions e Sanom...

We’re All Programmers Now - Harward Business Review

Generative AI and other easy-to-use software tools can help employees with no coding background become adept programmers, or what the authors call citizen developers. By simply describing what they want in a prompt, citizen developers can collaborate with these tools to build entire applications—a process that until recently would have required advanced programming fluency. Information technology has historically involved builders (IT professionals) and users (all other employees), with users being relatively powerless operators of the technology. That way of working often means IT professionals struggle to meet demand in a timely fashion, and communication problems arise among technical experts, business leaders, and application users. Citizen development raises a critical question about the ultimate fate of IT organizations. How will they facilitate and safeguard the process without placing too many obstacles in its path? To reject its benefits is impractical, but to manage it carele...

Reset and reimagine: The role of generative AI in SG&A success - McKinsey & Company

In this episode of McKinsey Talks Operations, recorded at McKinsey’s recent CFO forum in partnership with Inside the Strategy Room, host Daphne Luchtenberg talks with Matt Jochim and Martin Rosendahl, partners in McKinsey’s London office, along with Samdruk Thomas, an associate partner based in Zurich. Together, they delve into the challenges and opportunities faced by sales, general, and administrative (SG&A) functions in today’s fast-moving economy. Discover how courageous leadership by CFOs can balance short-term cost pressures with long-term innovation, leveraging digital technologies such as generative AI, and how a clear strategic road map can deliver a successful transformation. Their conversation has been lightly edited for clarity. Leggi tutto:  https://www.mckinsey.com/capabilities/operations/our-insights/reset-and-reimagine-the-role-of-generative-ai-in-sg-and-a-success

Middle managers hold the key to unlock generative AI - McKinsey & Company

Generative artificial intelligence (AI) is expected to significantly change how work is conducted—and that future is nearer than you might expect. McKinsey Global Institute data suggests that generative AI and other technologies, in their current state, have the potential to automate activities that comprise 60-70 percent of employees’ time today. A recent OpenAI report suggests the impact will be widespread, as well: Four in five U.S. workers (80 percent) could have at least 10 percent of their tasks automated by generative AI, and one in five (19 percent) could see at least half of their responsibilities affected. However, few occupations are expected to be eliminated entirely. Work will change, and become more efficient, but the need for human leadership will remain. In fact, we’d argue the need for excellent management will grow even greater, as the front line will look to managers to help them learn how to use AI, prioritize the use of their time that has been freed due to AI, an...