Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta statistica

Il lavoro impossibile dei sondaggisti statunitensi - Internazionale

All’inizio del novecento, prima delle elezioni presidenziali la rivista Literary Digest inviava ai lettori schede elettorali campione, chiedendogli di mandarle indietro compilate. Era uno dei primi sondaggi condotti su scala nazionale, rudimentale ma apparentemente efficace. Con questo metodo la rivista riuscì a prevedere il vincitore di cinque elezioni presidenziali, dal 1916 al 1932. Ma nel 1936, quando si sfidavano il presidente Franklin D. Roosevelt e il repubblicano Alf Landon, qualcosa andò storto. Il Digest inviò dieci milioni di schede elettorali ricevendone indietro 2,4 milioni, un tasso di risposta molto alto. Sulla base di quelle schede, il giornale predisse che Roosevelt avrebbe preso solo il 41 per cento dei voti, una batosta epocale. Il presidente vinse invece con il 61 per cento dei consensi, conquistando tutti gli stati tranne due, in una delle elezioni meno incerte della storia statunitense. Leggi tutto:  https://www.internazionale.it/notizie/alessio-marchionna/20...

Smontare il gioco d'azzardo con la matematica - Wired

Il mondo del gioco d'azzardo è spesso avvolto da un'aura di mistero e fascino, ma cosa succederebbe se lo analizzassimo attraverso la lente della matematica e della psicologia ? Ce lo siamo chiesti in questa puntata di Grande Giove, il podcast di Wired in cui ci occupiamo di scienza, tecnologia e innovazione. A discuterne con noi ci sono Paolo Canova (matematico) e Diego Rizzuto (fisico) , fondatori, insieme a Sara Zaccone, di Taxi 1729 , una società specializzata in formazione e comunicazione scientifica . La loro missione è aumentare la consapevolezza sul gioco d'azzardo, analizzando non solo gli aspetti matematici e statistici, ma anche quelli psicologici. Leggi tutto:  https://www.wired.it/article/gioco-d-azzardo-matematica-scienza-psicologia/

The P^2 algorithm for dynamic calculation of quantiles and histograms without storing observations (pdf)

by Raj Jain, Washington University in St. Louis, and Imrich Chlamatac, Università degli Studi di Trento and other places "A heuristic algorithm is proposed for dynamic calculation of the median and other quantiles. The estimates are produced dynamically as the observations are generated. The observations are not stored; therefore, the algorithm has a very small and fixed storage requirement regardless of the number of observations. This makes it ideal for implementing in a quantile chip that can be used in industrial controllers and recorders. The algorithm is further extended to histogram plotting. The accuracy of the algorithm is analyzed. ... The advantage of the P^2 algorithm is that observations need not to be stored and no prior knowledge of the range of values is required. The storage requirement of the proposed algorithm is small and fixed, regardless of the number of observations." Download the full article (pdf):  https://cacm.acm.org/research/the-p2-algorithm-f...