Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta AI

Microsoft Releases POML (Prompt Orchestration Markup Language): Bringing Modularity and Scalability to LLM Prompts - MarkTechPost

Prompt engineering has become foundational in the development of advanced applications powered by Large Language Models (LLMs). As prompts have grown in complexity—incorporating dynamic components, multiple roles, structured data, and varied output formats—the limitations of unstructured text approaches have become evident. Microsoft released Prompt Orchestration Markup Language (POML) , a novel open-source framework designed to bring order, modularity, and extensibility to prompt engineering for LLMs. Read more:  https://www.marktechpost.com/2025/08/13/microsoft-releases-poml-prompt-orchestration-markup-language/ Potrebbe anche servirti "POML su Github":  https://github.com/microsoft/poml?tab=readme-ov-file

Why I Switched to JSON Prompting and Why You Should Too - Analytics Vidhya

When we interact with LLMs, we typically use natural language, typing a paragraph and hoping the model understands our intent. This approach works until it fails, due to unclear instructions, missing context, or formatting issues that confuse even capable systems. JSON prompting is an emerging technique that uses structured data instead of free-form text. By organizing instructions, examples, and constraints into a JSON object, we sacrifice some conversational warmth for greater precision. The result is a prompt that is both human-readable and easily parsed by code. This article explains why this matters, how JSON prompts differ from standard prompts, and provides a step-by-step guide for crafting them effectively. Read more: https://www.analyticsvidhya.com/blog/2025/08/json-prompting/

Con l'intelligenza artificiale agentica siamo stati troppo ottimisti? - Wired

Le previsioni sull’agentic AI, quella che dovrebbe svolgere in autonomia alcune attività al posto nostro, sono molto meno positive di quanto speravano i suoi produttori La notizia è di quelle che fa subito rumore. La società di consulenza strategica Gartner ha rilasciato il suo ultimo report e le sue previsioni sul futuro dell’ intelligenza artificiale agentica sono state piuttosto negative. Secondo un’analisi del mercato attuale, il 40% dei progetti nel campo verrà abbandonato per entro la fine del 2027 . I motivi sono diversi, ma in cima alla lista troviamo tre ragioni principali: la lievitazione costi, un valore commerciale poco chiaro e un controllo dei rischi inadeguato. In una parola, in molti casi si tratta di hype , clamore. Leggi tutto: https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-agentica-tendenze-mercato/

Apple contro i modelli IA che “pensano”: davvero il ragionamento è solo un'illusione? - DDay

Un paper di Cupertino critica i modelli reasoning: non hanno un reale vantaggio rispetto ai semplici LLM perché collassano quando i problemi diventano più complessi, cioè quando questi modelli sarebbero più utili. Ma è davvero così? Apple ha visto giusto? Leggi tutto:  https://www.dday.it/redazione/53319/apple-contro-i-modelli-ia-che-pensano-davvero-il-ragionamento-e-solo-unillusione

Introducing Gemma 3: The most capable model you can run on a single GPU or TPU - Google

Today, we're introducing Gemma 3, a collection of lightweight, state-of-the-art open models built from the same research and technology that powers our Gemini 2.0 models. These are our most advanced, portable and responsibly developed open models yet. They are designed to run fast, directly on devices — from phones and laptops to workstations — helping developers create AI applications, wherever people need them. Gemma 3 comes in a range of sizes (1B, 4B, 12B and 27B), allowing you to choose the best model for your specific hardware and performance needs. In this post, we'll explore Gemma 3's capabilities, introduce ShieldGemma 2, and share how you can join the expanding Gemmaverse. Read more:  https://blog.google/technology/developers/gemma-3/

Google ha creato i Titan: modelli IA con la “memoria simile al cervello umano” - DDay

Ricercatori di Google hanno pubblicato una ricerca riguardante "Titan”, una nuova architettura per gestire la memoria nei modelli di IA, affrontando i limiti dei Transformer tradizionali, specialmente nella gestione di contesti lunghi. La famiglia di modelli Titan introduce infatti una memoria (logica) neurale modulare capace di memorizzare, dimenticare e richiamare informazioni in modo adattivo , migliorando l'efficienza e la scalabilità su sequenze estremamente lunghe. Prima di parlare dei Titan è però importante stabilire un concetto importante sulla memoria logica che utilizzano: la memoria opera solo durante l'inferenza come un "sistema di apprendimento", ma non si aggiunge ai dati di training . Cioè, il modello non impara sempre più cose continuando a usarlo. La memoria è contestuale solo alla richieste della singola “chat” o alle successive comunque correlate a essa . Leggi tutto:  https://www.dday.it/redazione/51731/google-ha-creato-i-titan-modelli-ia-co...

Qwen 2.5 Coder 32B è pronto a cambiare la vita (gratuitamente) a migliaia di sviluppatori - DDay

Qwen è il nome di una serie di modelli linguistici avanzati sviluppati da Alibaba Cloud, uno dei principali provider di cloud computing e intelligenza artificiale al mondo, e rilasciati in modalità opensource. Sono in poche parole la versione sviluppata da Alibaba di LLama, sviluppato da Facebook. Nel pacchetto di modelli Qwen è stato annunciato negli scorsi mesi Qwen2.5 Coder, un modello che come dice il nome stesso nasce con l’obiettivo di scrivere codice, completare codice e gestire eventuali errori con supporto a decine di diversi linguaggi di programmazione . Leggi tutto:  https://www.dday.it/redazione/51078/qwen-25-coder-32b-e-pronto-a-cambiare-la-vita-gratuitamente-a-migliaia-di-sviluppatori

E se l'intelligenza artificiale leggesse al nostro posto? - Wired

Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere (e persino a giocare con) l’ intelligenza artificiale che scrive testi, crea immagini e anche canzoni basandosi sulle nostre più o meno accurate indicazioni. Ma cosa succederebbe - e che impatto avrebbe nelle nostre vite - se l’IA iniziasse a leggere e interpretare testi complessi in nostra vece? Dovremmo confrontarci con tematiche riguardanti la comprensione del testo , il deskilling umano, il riconoscimento o la perdita della voce autoriale e persino rivedere il processo di formazione delle idee . Leggi tutto:  https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-legge-umani-intervista-naomi-susan-baron/

Translated presenta Lara, l'intelligenza artificiale che traduce meglio delle altre perché capisce il contesto - Wired

“La terra è rossa” . “The earth is red” . È la prima frase tradotta pubblicamente da Lara, il traduttore automatico più potente al mondo. Realizzato da Translated e alimentato dall'intelligenza artificiale, è disponibile online da lunedì 4 novembre. Il programma è stato realizzato da Translated , società fondata nel 1999 che unisce creatività umana e nuove tecnologie per realizzare rapidamente traduzioni attendibili. Il modello di intelligenza artificiale utilizzato è stato allenato in partnership con Nvidia e funziona grazie a una grande mole di dati (circa dieci miliardi di parole ) raccolti negli ultimi venticinque anni. Lara non solo trasferisce frasi ed espressioni da un idioma all’altro, ma spiega e comprende anche il contesto in cui una frase viene pronunciata e deve essere tradotta. Se non capisce immediatamente, si aggiunge una nota, come: "La terra è rossa perché siamo in un campo da tennis" . Ed ecco che “the earth” diventa "the court" . Leggi t...

L’intelligenza artificiale generale ha rotto - Wired

Ogni giorno esce almeno un articolo in cui si parla dell’ intelligenza artificiale generale come di una prospettiva realistica. Potrebbe sembrare un modo per aiutare il pubblico a chiarirsi le idee sull’evoluzione della più affascinante tra le nuove tecnologie. In realtà, si sta facendo un lavoro completamente diverso: quello di megafono dei colossi della Silicon Valley e dei loro interessi economici e politici. L’intelligenza artificiale generale non esiste , è molto improbabile che venga conquistata in un prossimo futuro e non è nemmeno chiaro se mai si riuscirà in questa impresa. E allora perché se ne parla così tanto? Perché sembra una prospettiva non solo inevitabile, ma addirittura destinata a concretizzarsi nel giro di qualche anno? Leggi tutto: https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-generale-ricerca-miti/

Mysterious AI Image Generator More Powerful Than Midjourney Breaks Cover - PetaPixel

A mysterious AI image generator that beats all other models in benchmark tests has revealed itself. Initially known as “red_panda”, it is actually called Recraft. Earlier this week, talk of a powerful AI image generator topping the Artificial Analysis’ Text-to-Image Model Leaderboard — a ranking platform that compares leading text-to-image models based on human preference — had people wondering who or what was behind the model known only as red_panda. PetaPixel almost reported on it but didn’t due to lack of information. Now Recraft AI, a London-based AI design platform headed by Anna Veronika Dorogush, has claimed responsibility for red_panda. “Nice to meet you!” The company writes on X . “We are red_panda, but for friends just Recraft.” Read more:  https://petapixel.com/2024/10/31/mysterious-ai-image-generator-more-powerful-than-midjourney-breaks-cover/

Un quarto del codice dei prodotti Google viene ora scritto dall’IA - DDay

Il CEO di NVIDIA lo aveva anticipato nei mesi scorsi: ci sarà sempre meno futuro per i programmatori perché l’ IA è molto più brava, efficiente e ovviamente economica nello scrivere codice . Non è ovviamente perfetta, ed è questo il motivo per il quale tutto il codice viene rivisto e revisionato dai software engineer prima di essere integrato con la codebase esistente, ma migliora con il passare del tempo e molte figure “junior” verrano sostituite. È già successo in Google, dove per ammissione del CEO Sundar Pichai Google sta utilizzando l'IA nella creazione di questi prodotti. "Più di un quarto di tutto il nuovo codice in Google è generato dall'IA, poi revisionato e accettato dagli ingegneri" , ha dichiarato Pichai durante la chiamata sugli utili del terzo trimestre 2024 dell'azienda. Sottolineando quanto l’IA sia fondamentale per Google, sia nei prodotti sia nello sviluppo dei prodotti. Leggi tutto:  https://www.dday.it/redazione/50934/un-quarto-del-codice-dei...

Anthropic, la sua AI può prendere il controllo di un computer - Wired

C'è voluto un po' di tempo prima che le persone si abituassero all'idea di chatbot che sembrano avere una mente propria . Il prossimo salto nell'ignoto potrebbe essere quello di affidare all'intelligenza artificiale anche il controllo dei nostri computer . Anthropic , un concorrente di alto livello di OpenAI, ha annunciato di aver insegnato al suo modello di intelligenza artificiale Claude a eseguire una serie di operazioni su un computer , tra cui la ricerca sul web , l' apertura di applicazioni e l' inserimento di testo con il mouse e la tastiera. "Stiamo per entrare in una nuova era in cui un modello può utilizzare tutti gli strumenti come fanno le persone per svolgere i propri compiti " , afferma Jared Kaplan, responsabile scientifico di Anthropic e professore associato alla Johns Hopkins University. Leggi tutto: https://www.wired.it/article/anthropic-ai-claude-prendere-controllo-computer/

Tecniche di prompting (da Internazionale)

 Come aggirare i limiti imposti dai programmi di intelligenza artificiale I modelli di intelligenza artificiale che generano linguaggio umano, dopo essere stati addestrati, testati e raffinati, di solito passano attraverso una fase di ulteriore miglioramento che prevede l’inserimento al loro interno di istruzioni, linee guida generali che evitano che la macchina produca contenuti inappropriati, illegali o contenuti che possano essere ritenuti sensibili o offensivi a seconda del contesto. Poi gli strumenti ricevono anche un controllo a valle degli output, prima che vengano proposti a chi li sta usando. Queste regole si chiamano, in gergo divulgativo, guardrail. E il processo di inserimento dei guardrail è continuo e reiterato. Leggi tutto: https://www.internazionale.it/notizie/alberto-puliafito/2024/10/02/limiti-intelligenza-artificiale Come si danno i comandi alle intelligenze artificiali La settimana scorsa abbiamo parlato di intelligenze artificiali che dicono parolacce e del mot...

Cosa sa l’IA di noi? Per scoprirlo basta fare a ChatGpt la domanda giusta - la Repubblica

Sam Altman, Ceo di OpenAI e volto simbolo dell’ intelligenza artificiale generativa , ha condiviso recentemente sui social un utilizzo di ChatGpt che dice di aver “adorato” . Si tratta di una domanda posta da Tom Morgan , imprenditore e fondatore di The Leading Edge, al chatbot di OpenAI che utilizza modelli di IA avanzati - come Gpt-4o - per comprendere il linguaggio naturale e rispondere come farebbe una persona in carne e ossa. “In base alle nostre conversazioni - ha chiesto Morgan a ChatGpt - qual è una cosa che puoi dire di me che io stesso potrei non sapere?”. Leggi tutto: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/10/17/news/openai_chatgpt_quanto_sa_di_noi_ia_domanda_giusta_sam_altman-423562301/

Le allucinazioni dell'AI sono inevitabili? - Wired

“Gli LLM avranno sempre delle allucinazioni; è un difetto di progettazione. Prevedono sequenze di testi plausibili, ma non seguono il mondo e non sanno come verificare i fatti. Ogni singolo LLM è stato lo stesso. Avremo bisogno di nuovi progressi scientifici per risolvere questo problema” , ha commentato Gary Marcus, una delle voci più autorevoli e critiche nel campo dell’IA, raggiunto da Wired Italia . Esistono strumenti, metodi e classificazioni della probabilità che si verifichino allucinazioni quando si utilizza un LLM per riassumere documenti. I risultati sembrano progressivamente migliorare , tuttavia, come sostenuto dagli autori della ricerca, il problema non è mai stato del tutto risolto. Leggi tutto:  https://www.wired.it/article/allucinazioni-ai-inevitabili/ Vai alla ricerca: Hallucination is Inevitable: "An Innate Limitation of Large Language Models "

Introducing canvas - OpenAI

We’re introducing canvas, a new interface for working with ChatGPT on writing and coding projects that go beyond simple chat. Canvas opens in a separate window, allowing you and ChatGPT to collaborate on a project. This early beta introduces a new way of working together—not just through conversation, but by creating and refining ideas side by side. Canvas was built with GPT-4o and can be manually selected in the model picker while in beta. Starting today we’re rolling out canvas to ChatGPT Plus and Team users globally. Enterprise and Edu users will get access next week. We also plan to make canvas available to all ChatGPT Free users when it’s out of beta. Read more:  https://openai.com/index/introducing-canvas/

NVIDIA sfida OpenAI con nuovo modello open-source: ecco NVLM - Tom's hardware

NVIDIA ha rilasciato un potente modello IA open-source capace di competere con i sistemi proprietari di OpenAI e Google. La nuova famiglia di modelli linguistici multimodali NVLM 1.0 , guidata dal NVLM-D-72B con 72 miliardi di parametri, dimostra prestazioni eccezionali in compiti di visione e linguaggio, migliorando anche le capacità puramente testuali. Questo rilascio rappresenta una svolta significativa nel panorama dell'IA. Rendendo pubblicamente disponibili i pesi del modello e promettendo di rilasciare il codice di addestramento , NVIDIA si discosta dalla tendenza di mantenere chiusi i sistemi di IA avanzati. Questa decisione offre a ricercatori e sviluppatori un accesso senza precedenti a tecnologie all'avanguardia. Leggi tutto:  https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-sfida-openai-con-nuovo-modello-open-source-ecco-nvlm-2024-10-0 3

Intelligenza artificiale, i settori da monitorare secondo Amundi - teleborsa.it

"L'intelligenza artificiale (IA) potrà avere nel lungo periodo un impatto positivo sulla produttività e sulla crescita del PIL . Tuttavia, l'impatto non sarà lineare tra i settori , soprattutto nelle prime fasi. Le aziende che stanno già investendo pesantemente nelle tecnologie dell'IA sono quelle che con maggiore probabilità vedranno benefici sui ricavi e/o sulla redditività , ma alcune aspettative potranno essere deluse a causa di una maggiore e nuova pressione competitiva e dell'emergere di casi aziendali discutibili alla luce dei costi coinvolti". È quanto sostengono Vincet Mortier , Cio di Amundi , e Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute di Amundi. Leggi tutto:  https://www.teleborsa.it/News/2024/10/02/intelligenza-artificiale-i-settori-da-monitorare-secondo-amundi-189.html

LM Studio, l'Intelligenza Artificiale installata sul pc

Da qualche settimana ho scaricato LM Studio ; per ora ci sto solo giocando un po' nel tempo libero ma mi sembra un prodotto molto interessante, da condivdere. LM Studio è una piattaforma gratuita che consente di eseguire modelli di linguaggio avanzati (LLM) direttamente sul proprio pc , senza la necessità di una connessione internet attiva. Questo risulta particolarmente utile per chi ha esigenze specifiche di privacy o per chi lavora in ambienti con accesso limitato al web. Supporta modelli come Llama, Mistral e Phi, ed è compatibile con i principali sistemi operativi come Windows, macOS e Linux. Al momento sto provando due modelli molto leggeri - Llama 3.1 nella versione da 8B e Gemma 2 nella versione da 2B - ed entrambi funzionano senza problemi su di un pc, tutto sommato, non particolarmente corrazzato (il processore è un Intel Core i7-12700H, 16GB RAM, scheda video GeForce RTX 3050 con 4GB di memoria dedicata). Anche se i risultati, soprattutto con Gemma, non sono ancora ent...