ETL: cosa significa e a cosa serve? Più un dataset utile per fare pratica
Cos'è l'ETL?
ETL (Extract, Transform, Load) è il processo di integrazione dei dati che supporta le analisi basate sui dati. Consiste in tre passaggi:
- I dati vengono estratti dalla fonte originale.
 - I dati vengono poi trasformati in un formato adatto all'analisi.
 - Infine, i dati vengono caricati in uno storage, un data lake o un sistema di business intelligence (BI).
 
ETL fornisce la base per un'analisi dei dati di successo e una singola fonte di verità per garantire che tutti i dati aziendali siano coerenti e aggiornati.
Quali sono i vantaggi degli strumenti ETL?
- Risparmiare tempo ed eliminare l'elaborazione manuale dei dati. Gli strumenti ETL aiutano a raccogliere, trasformare e consolidare i dati automaticamente.
 - Facilitare il lavoro con una grande quantità di dati complessi e diversificati: fusi orari, nomi dei clienti, ID dei dispositivi, località, ecc.
 - Ridurre il rischio di errori nei dati causati da fattori umani.
 - Migliorare il processo decisionale. Automatizzando il lavoro con dati critici e riducendo gli errori, ETL assicura che i dati ricevuti per l'analisi siano di alta qualità e affidabili.
 - Poiché si risparmia tempo, impegno e risorse, il processo ETL aiuta infine ad aumentare il proprio ROI.
 
Fonte: https://medium.owox.com/top-15-etl-tools-in-2023-1e0a87bb299f
Un ottimo dataset per fare esercizio con le attività di trasformazione dei dati (la "T" dell'ETL) è l'EA Sports FC 24 complete player dataset, scaricabile gratuitamente da Kaggle.
Commenti
Posta un commento