I limiti e i rischi dell’intelligenza artificiale sono imperscrutabili - Internazionale

Sono pochi in Italia i ricercatori che si occupano di intelligenza artificiale (Ia), etica e diritto. Tra questi c’è Francesca Lagioia, ricercatrice presso i dipartimenti di legge e di ingegneria dell’università di Bologna e presso l’European university institute, centro di ricerca della comunità europea.
Incontrarla è una magnifica occasione per capire qualcosa in più degli sviluppi dell’Ia, dei rischi che questi comportano, delle norme e delle cautele che, da questi rischi, dovrebbero proteggerci.

Leggi tutto: https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2023/06/17/limiti-rischi-intelligenza-artificiale

Commenti

Post popolari in questo blog

"Data analytics per tutti" di Andrea De Mauro: la guida pratica per lavorare con i dati

Come usare ChatGPT per migliorare il proprio lavoro

Appunti sui nodi di knime